La Mission della Fondazione Umberto Margiotta
La Fondazione Umberto Margiotta vuole ricordare l’impegno professionale e di vita di Umberto Margiotta (1947-2019), docente di Pedagogia generale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 1974 al 2017, durante i quali ha approfondito e sviluppato in ambito nazionale e internazionale ricerche in Pedagogia fondamentale e applicata, Storia della pedagogia, Teoria dell’istruzione e della formazione, esercitando la complessità delle relative proposte e applicazioni nell’ambito delle istituzioni che fu chiamato a dirigere e/o collaborare : l’IRRSAE Veneto, il CEDE (Centro Europeo dell’Educazione), la SISS Veneto ( Scuola di Specializzazione Insegnanti di scuola Secondaria), la fondazione Collodi, la SEC (Società Europea di Cultura), il CIRDFA (Centro Interateneo di Ricerca e di didattica per la Formazione Avanzata), approfondendo e modellizzando, presso queste realtà, proposte per la formazione dei docenti, per la progettazione formativa curricolare nei contesti di innovazione educativa e per la valutazione dei sistemi formativi. La conoscenza pedagogica come teoria della formazione e la formazione come logica della vita costituiscono la cifra del suo impegno di intellettuale e di ricercatore sul campo.
Alla sua morte, il lascito si è palesato così vasto e complesso, che i familiari e i collaboratori più stretti hanno deciso di costituire la Fondazione Umberto Margiotta con lo scopo di dare continuità al suo magistero, trasformando il suo forte impegno culturale, professionale ma anche civile e sociale in rinnovate forme progettuali.
Le iniziative e le attività progettate, nel promuovere la continuità dell’eredità scientifica e umana di Umberto Margiotta vogliono offrire, soprattutto ai giovani studiosi, ma anche alla comunità scientifica tutta, in senso lato, occasioni, nazionali e internazionali, di scambi, di riflessioni, di lavoro di rete e in rete su ipotesi di lavoro basate su rigore scientifico, innovazione pedagogica e passione per lo studio, intesi anche come volano di autentica emancipazione e trasformazione sociale.
Ci proponiamo tre direzioni di marcia:
1. Promuovere la ricerca e il talento nella ricerca pedagogica. Questo obbiettivo sarà perseguito attraverso la costituzione di un Premio a suo nome, messo a disposizione dalla famiglia e dalla Fondazione, condiviso con la SIREF(Società italiana di ricerca educativa e formativa, fondata e presieduta fino al 2019 da Umberto Margiotta) e consegnato durante la Summer School organizzata annualmente dalla stessa Associazione.
2. Promuovere e diffondere la ricerca nazionale e internazionale. Ogni anno la Fondazione organizzerà una iniziativa /evento allo scopo di avviare un approfondimento su due assi, alternativamente:
-
Ricerche e approfondimenti su temi educativi e formativi rilevanti a livello sociopolitico, istituzionale e psicopedagogico , su cui si formalizzino le riflessioni già fondanti le prassi correnti, ma anche le prospettive dei più rappresentativi stakeholder nel campo dell'educazione, dell'istruzione e della formazione.
-
Studi sulle scienze della formazione, il cui focus teoretico e sperimentale indagherà il rapporto tra discipline afferenti a campi diversi, ma che siano state in grado di parlare e operare tra loro in direzione formativa, elaborando altresì progetti di formazione per più situazioni e ruoli lavorativi.
3. A medio e lungo termine , istituzione di un' “Opera Omnia Umberto Margiotta” tramite la creazione di una collana editoriale guidata da un comitato scientifico nazionale e internazionale . Questo lungo lavoro partirà dalla selezione delle pubblicazioni più rilevanti cui si assoceranno tutte le attività editoriali e di diffusione scientifica della Fondazione stessa.